Questo viaggio è consigliato da Mag a Ott
Scopri perchéQuesto viaggio è per Non Sub
Tuffati nelle acque turchesi dell’Isola di Mabul e ammira le migliaia di creature marine che rendono unico questo mare
circa 1745€
a persona
Calcolati per un viaggio di 2 persone volo escluso
Inserisci le date, il numero di partecipanti per avere un preventivo
Nel Borneo si può tendenzialmente praticare snorkeling tutto l’anno, ma il periodo migliore va da Maggio a Ottobre.
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Sett
Ott
Nov
Dic
26°
27°
27°
28°
28°
28°
28°
27°
27°
27°
27°
26°
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Sett
Ott
Nov
Dic
28°
28°
29°
30°
30°
30°
30°
29°
29°
29°
30°
29°
Il clima e le frequenti precipitazioni nei mesi invernali hanno favorito l’abbondanza e lo sviluppo della vegetazione in Malesia. Circa il 60% del territorio malese è ricoperto da foreste pluviali, con una rara varietà di alberi, piante e fiori, comprese molte specie endemiche come la rafflesia, il fiore più grande del mondo, che può raggiungere fino a 1 m di diametro. Per quanto riguarda la fauna, la Malesia, al contrario di quanto si possa pensare, non è il regno della tigre. Gli avvistamenti, infatti, di tale maestoso mammifero sono rari a differenza di quelli che riguardano il leopardo dal manto nero (o pantera nera). La scimmia nasica è un altro animale molto noto della Malesia. Altre specie presenti nella penisola malese sono il tapiro, la civetta zibetto, oltre a circa 100 specie di pipistrelli, più di 250 specie di rettili (serpenti, tartarughe e coccodrilli). Sono circa 1000, invece, le specie differenti di uccelli presenti nella penisola e nel Borneo. Per quanto riguarda l’ambiente sottomarino, le immersioni effettuate permettono di scoprire a poca distanza banchi corallini, barracuda, razze, squali e tartarughe di mare.
L’ Isola di Sipadan è sicuramente uno dei siti di immersione più affascinanti al Mondo. Famoso per la grande quantità di pesci pelagici e di punti di immersione. Tra questi spicca sicuramente il Barracuda Point, luogo di incontro delle specie marine più grandi. In questo punto si possono ammirare e sperimentare i mulinelli di barracuda, a volte così grandi, da non far filtrare la luce del sole dall'alto, ma è anche il luogo di caccia degli squali martello, gli squali di barriera, i pesci Napoleone, i tonni, i pesci pipistrello, le cernie, i pesci pappagallo con corno e i pesci rana, tutti attirati dal cibo portato dalle correnti. I migliori siti di immersione di Sipadan includono anche Coral Garden , Hanging Gardens, Mid Reef, South Point, Turtle Patch e il White Tip Avenue. Per i subacquei più esperti, inoltre, consigliamo un’immersione alla famosa Turtle Cavern/Tomb, una grotta che ha 200 metri/650 piedi di penetrazione. A soli 15-20 minuti di barca da Sipadan troviamo un altro luogo da visitare assolutamente durante una vacanza subacquea in Malesia: l’ isola di Mabul . Tappa ideale per le immersioni macro, consente di ammirare deliziose creature subacquee come il pesce mandarino, il pesce scorpione diavolo, il pesce pipa-fantasma, il pesce pietra, il pesce rana, il pesce coccodrillo, il gambero mantide, i serpenti di mare, i cavallucci marini, e i coloratissimi nudibranchi. L’ Isola di Kapalai è un luogo di immersione ideale per chi è alle prime armi oppure predilige immersioni semplici e poco impegnative, ma ugualmente spettacolari. In questa zona i siti di immersione sono più di 20 e offrono la possibilità di ammirare pesci rana invisibili e numerose creature che abitano il fondale sabbioso, oltre ai soliti pendolari dei mari. Le isole di Perhentian sono perfette per chi vuole affinare la propria tecnica di immersione. I 20 differenti punti di immersione, consentono di ammirare luoghi da sogno, tra cui spicca il pinnacolo gigante di Tokong Laut, chiamato Tempio del Mare, divenuto casa di una nutrita popolazione di tartarughe marine. Infine, consigliamo sempre una visita subacquea all'arcipelago Redang , una distesa di nove isole situate nel Mar Cinese Meridionale. Un’immersione tra migliaia di pesci tropicali, all'interno del parco marino di Palau Redang che custodisce gelosamente la sua distesa di coralli duri e morbidi. Redang, inoltre, ha una numerosa concentrazione di spiagge bianche, luogo ideale per la procreazione delle tartarughe marine.
L’Aeroporto principale è quello Internazionale di Kuala Lumpur, (KUL), che si trova a Sepang nello Stato di Selangor. Ci sono altri aeroporti internazionali a Penang (Aeroporto Internazionale di Penang - PEN), Johor Bahru (Aeroporto Internazionale di Senai - JHB), Kota Kinabalu (Aeroporto Internazionale di Kota Kinabalu - BKI), Kuching (Aeroporto Internazionale di Kuching - KCH) e Langkawi (Aeroporto Internazionale di Langkawi - LGK). Da questi poi si possono utilizzare i collegamenti aerei interni per raggiungere le tappe prescelte. Semporna è il molo da dove partono motoscafi ed altre imbarcazioni per Mabul (percorrenza media in mare calmo 45 minuti) e altre isole circostanti, come Pom Pom, Kapalai o Mataking o Sipadan. Per raggiungere le isole Perenthian, invece, bisogna atterrare a Kota Bharu e imbarcarsi su di uno dei traghetti giornalieri.
Ospitalità e condivisione: due delle caratteristiche principali del popolo malesiano. Il multiculturalismo è l’aspetto principale che contraddistingue le diverse espressioni culturali della Malesia. L’arte, principalmente la musica, la letteratura e l’artigianato, è stata fortemente influenzata dalla vicinanza agli altri territori confinanti, tra cui la Thailandia, l’Indonesia e le Filippine. Anche in ambito gastronomico, la cucina malese risente del condizionamento dei paesi confinanti. I piatti più diffusi e apprezzati sono a base di riso, pollo, pesce, con frutti e spezie esotici, come cocco e curry. Il piatto più conosciuto e diffuso in Malesia è sicuramente il "kari laksa", un piatto brodoso con dei noodles che può essere accompagnata da verdure e uova bollite.
Le strutture sanitarie private sono di gran lunga migliori di quelle pubbliche, ma hanno dei costi estremamente elevati. Si raccomanda pertanto di partire avendo sottoscritto un’assicurazione sanitaria che preveda non soltanto la copertura delle eventuali spese sanitarie (di ospedalizzazione) ma anche il rimpatrio del paziente con aereo sanitario.
La situazione riguardante la sicurezza in Malesia è solitamente tranquilla; si consiglia tuttavia di controllare sempre le ultime notizie sul sito del Ministero degli Affari Esteri italiano.
Il visto per turismo non è necessario per soggiorni non superiori a tre mesi, è necessario avere un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento della partenza per la Malesia.
La moneta ufficiale della Malesia è il “ringgit“.
Recensioni
Posto fantastico
Giovanna da Macerata, 3 novembre 2017
Il mare caldo, calmo e con colori che virano dal turchese allo smeraldo, ti invita a tuffarti per scoprire cosa nasconde… e quello che custodisce è davvero meraviglioso. Lo consiglio!
Centinaia di pesci
Agostino da Nocera, 6 Luglio 2018
Lo snorkeling in questo posto è stato davvero soddisfacente, anche più del previsto. Ho potuto vedere centinaia di pesci di ogni forma e colore e anche delle bellissime tartarughe. I ragazzi del diving sono stati davvero bravi.
Che mare!
Mario da Roma, 4 Aprile 2018
Le acque di questa zona del Borneo sono così limpide ed è un piacere fare snorkeling. Ho visto davvero moltissimi pesci tra cui il buffo pesce rana, di cui ignoravo l’esistenza. E’ stato davvero un viaggio grandioso.
circa 1745€
a persona
questo viaggio